Emelyn, studentessa di pittura edile IFAPME e partecipante al progetto Peintres-Euro-Qualif (cantiere di Siena e Liegi) nello spettacolo: “Les Nouveaux Bâtisseurs”.
Emelyn, studentessa di pittura edile IFAPME e partecipante al progetto Peintres-Euro-Qualif (cantiere di Siena e Liegi) nello spettacolo: “Les Nouveaux Bâtisseurs”.
Eric, architetto, e Fabrice, pittore storico, hanno avuto l'opportunità di vivere la loro prima esperienza di una scuola di cantiere internazionale di pittura e restauro in uno degli edifici più emblematici di Siena, Palazzo Piccolomini.
Simone Vettori è un restauratore di dipinti murali. Dirige il laboratorio di restauro ICONOS Restauri https://iconosrestauri.it/ e ha partecipato a restauri di affreschi di importanti autori prerinascimentali e rinascimentali,
Docente di decorazione e pittura edile per la Scuola Edile di Siena, maestro d'arte, scenografo e costumista. In questa intervista Maurizio Sampieri, formatore in decorazione e pittura edilizia presso la Scuola Edile di Siena, maestro d'arte, decoratore di mostre e designer racconta come ha sviluppato il suo percorso professionale. Egli…
Specialista del colore In questa intervista Philippe Fagot, formatore specialista del colore, presenta le competenze che danno al pittore un'identità e un valore esclusivi della sua professione. Ripercorrendo la storia politica, economica, urbana e decorativa, il professore mostra come la padronanza dei colori e delle tinte…
Guillaume De Rémusat, pittore del patrimonio In questa intervista Guillaume De Rémusat, formatore presso Artemisia e pittore decorativo specializzato nel restauro di monumenti storici, descrive le caratteristiche del lavoro in un sito del patrimonio: lavoro di collaborazione con le varie professioni del settore, architetti e persino un dialogo...
Podcast sull'uso del 3D per ricostruire i templi greci. Dimensione sociologica della policromia nell'antica Grecia. Prodotto da Marie Richeux (ospite: Philippe Jockey) per France Culture:
Podcast francese: presentazione semplice ma abbastanza completa del lavoro da eseguire nei cantieri di restauro della pietra. Tom, direttore dei lavori nel restauro dei monumenti storici. Parallelamente, gestisce il podcast rafistol'art.
Primo riconoscimento ufficiale della città di Firenze al poeta morto in esilio e sepolto a Ravenna, Il cenotafio dedicato a Dante nella basilica di Santa Croce venne promosso dal granduca Ferdinando III, agli inizi del XIX secolo, e fu realizzato grazie a una notifica