In questo corso parleremo con Marc Frognet della doratura!
Ti stai preparando a partire per lavorare su progetti riguardanti il patrimonio in Francia, Belgio o Italia? La rete PEINTRES-EURO-QUALIF in collaborazione con la Regione Toscana ha sviluppato corsi online che ti permetteranno di prepararti al meglio!
Da Saint-Germain-des-Prés a Notre-Dame-de-Lorette, da Saint-Eustache a Saint-Bernard de la Chapelle, le chiese della città di Parigi sono decorate con murales che compongono un insieme eccezionale, caratterizzato dalla sua ricchezza estetica e dalla diversità e sperimentazione delle tecniche implementate.
Giornata di studi COARC del 23 novembre 2023 Da Saint-Germain-des-Prés a Notre-Dame-de-Lorette, da Saint-Eustache a Saint-Séverin, le chiese della città di Parigi sono decorate con murales che costituiscono un quadro eccezionale insieme. La Conservazione delle opere d'arte civili e religiose (COARC) della Città di Parigi, responsabile...
Sgraffito, icona di Bruxelles Se esiste una tecnica decorativa iconica in Belgio è lo sgraffito del periodo Art Nouveau: un'esplosione di colore, oro e design nelle facciate di case, hotel privati e aziende. Siamo in un progetto di restauro presso l'Abbazia di Paix-Dieu, Centro per...
Axel Hémery è direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena https://www.pinacotecanazionalesiena.it/ Curatore formatosi presso l'Istituto Nazionale del Patrimonio (INP, https://www.inp.fr/), ce lo spiega Axel Hémery in questo video come vedo il legame tra un museo emblematico come la Pinacoteca e la città stessa, così ricca di storia e patrimonio, dove...
Anne-Francoise Barthélémy, è architetto presso l'AWAP (Agenzia vallone del patrimonio) e coordinatrice del master specialistico in conservazione e restauro del patrimonio culturale immobiliare
Emelyn, studentessa di pittura edile IFAPME e partecipante al progetto Peintres-Euro-Qualif (cantiere di Siena e Liegi) nello spettacolo: “Les Nouveaux Bâtisseurs”.
Heritage Architects of France presentano questo video sul castello di Pierrefonds, smantellato nel XVII secolo e ricreato nel XIX secolo dall'architetto Viollet-le-Duc in una straordinaria interpretazione del Medioevo e del Rinascimento, custodisce numerosi tesori nelle sue stanze ancora chiuso al pubblico
Recap dell'esperienza presso la sede internazionale di formazione presso Palazzo Piccolomini a Siena dal 31 gennaio al 16 febbraio 2023 nell'ambito del progetto Erasmus+ Painters-Euro-Qualif: i pittori ripristinano il proprio saper fare.